+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

haselREC-an automated and open-source tool for ground motion record selection and scaling

07/09/2021gabriele.ferro

Nell’ambito del progetto europeo INFRA-NAT, mirato al conseguimento di una maggiore resilienza delle infrastrutture critiche attraverso misure preventive, una efficace gestione delle risorse e la definizione delle priorità, concentrandosi sul rischio sismico e sull’invecchiamento e deterioramento dei ponti, EUCENTRE ha sviluppato haselREC (HAzard-based SELection of RECords), un codice open-source in Python per la selezione e la scalatura dei segnali accelerometrici. Basato su diversi strumenti, risorse e metodologie allo stato dell’arte, che sono organizzati in una struttura coerente ed armonizzata, haselREC rappresenta uno strumento innovativo che semplifica la selezione dell’input sismico per analisi dinamiche non-lineari di strutture. haselREC è stato infatti ideato per essere eseguito automaticamente in seguito ad un’analisi probabilistica della pericolosità sismica e un’analisi di disaggregazione effettuate tramite OpenQuake. La selezione degli accelerogrammi viene effettuata sulla base dello spettro condizionato, dando la possibilità di considerare, oltre alle comuni misure di intensità, come l’accelerazione di picco del suolo (PGA) e l’accelerazione spettrale (Sa(T)), anche l’accelerazione spettrale media (AvgSa), che può essere vantaggiosa quando si valutano più strutture e per tenere conto dell’incertezza sul periodo di risposta della struttura oggetto di studio. Inoltre, haselREC utilizza le relazioni predittive del moto del suolo (GMPE, Ground Motion Prediction Equations) già implementate nella libreria di OpenQuake e può essere collegato direttamente ai servizi web della banca dati ESM (Engineering Strong-Motion database) per lo scaricamento automatico delle registrazioni. Infine, haselREC consente di scalare automaticamente le registrazioni selezionate.
haselREC è disponibile per lo scaricamento su GitHub (https://github.com/elisa82/haselREC). Le principali caratteristiche di haselREC, unitamente ad un esempio di applicazione finalizzato alla valutazione del rischio sismico regionale dei ponti, sono descritte nell’altricolo in calce.

• Zuccolo E., Poggi V., O’Reilly G.J., Monteiro R. (2021). haselREC: an automated open-source ground motion record selection and scaling tool.
Disponibile al seguente link: https://link.springer.com/article/10.1007/s10518-021-01214-w.

In collaborazione con:

  • IUSS Scuola Universitaria Superiore IUSS – Pavia
  • OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
  • GEM – Global Earthquake Mode
  • Centre for Training and Research on Reduction of Seismic Risk – ROSE

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA