+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Il Direttore di Eucentre, Fabio Germagnoli, nominato Presidente della Fondazione Cluster SCC Lombardia

29/06/2020gabriele.ferro

Mercoledì 24 giugno u.s. il neo eletto Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia ha nominato il proprio Presidente.
È Fabio Germagnoli, Direttore della Fondazione Eucentre di Pavia, che sostituisce il Presidente uscente Stefano Pileri, Amministratore Delegato di Italtel.

Per chi vuole approfondire
I Cluster Tecnologici Lombardi
La Regione Lombardia, da alcuni anni, promuove la “Strategia S3” (Smart Specialization Strategy) in cui, attraverso un percorso di confronto e condivisione con rappresentati del mondo delle imprese, della ricerca, delle associazioni e delle istituzioni, sono stati identificati i vantaggi competitivi e le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il potenziale di innovazione del proprio territorio (v. https://www.s3.regione.lombardia.it/wps/portal/site/s3).Per l’attuazione di S3 la Regione Lombardia ha deciso di cambiare il modo di leggere il proprio territorio rispetto al passato, passando da un approccio verticale, con una visione per settori tradizionali, ad una nuova logica orizzontale con una visione per “sistemi di competenza”: sono così stati creati 9 Cluster Tecnologici che hanno il compito di promuovere l’ecosistema dell’innovazione, favorendo la creazione e l’implementazione di aggregazioni tra i diversi soggetti attivi nel campo della Ricerca e Innovazione: Imprese, Università, Centri di Ricerca, Istituzioni Pubbliche e Private e altri soggetti anche finanziari.
Le aree tematiche di cui ciascun Cluster dovrà occuparsi sono:

  • Aerospazio;
  • Fabbrica intelligente;
  • Agrifood;
  • Mobilità;
  • Energia;
  • Chimica verde;
  • Scienze della vita;
  • Tecnologie per ambienti di vita;
  • Tecnologie per smart cities and communities.

Il Cluster “Tecnologie per smart cities and communities”
La Fondazione Eucentre è tra i fondatori della Fondazione Cluster SCC “Tecnologie per smart cities and communities”, creata nel 2014 ed a cui aderiscono ad oggi 81 Imprese ed Enti:

  • 51 PMI;
  • 9 Grandi imprese;
  • 1 Rete di imprese;
  • 7 Università;
  • 3 Enti di ricerca;
  • 10 Altri Enti.

Tra gli aderenti del Cluster figurano Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, ENEA, Confindustria Lombardia, Santer Replay, Cisco, Cefriel, Consorzio Milano Ricerche e tanti altri soggetti che fanno dell’innovazione il motore della propria attività.
La Fondazione Cluster SCC ha l’obiettivo di riunire imprese, centri di ricerca e stakeholder che hanno le competenze e le risorse per promuovere e agevolare la ricerca a sostegno dell’innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana (con riferimento particolare, ma non esclusivo a: energie rinnovabili e efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzione e formazione, beni culturali e turismo). In molteplici incontri, tenutisi nel corso dell’ultimo triennio, alcuni di tali temi quali mobilità, sicurezza, ambiente e partecipazione alla governance sono stati anche sottolineati dai Sindaci delle città visitate con particolare riferimento anche al rapido sviluppo delle tecnologie digitali e all’internet delle cose.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cluster SCC
Alla scadenza del mandato del CdA uscente, a seguito delle elezioni di metà giugno, il nuovo CdA risulta composto da quattordici membri:

  • Benedetto Barabino dell’Università degli Studi di Brescia;
  • Massimiliano Bellino di Next Industries;
  • Vittorio Casella dell’Università degli Studi di Pavia;
  • Angelo Compare dell’Università degli Studi di Bergamo;
  • Luca Ferraris di Italtel;
  • Luciano Gavi di Alfa Soluzioni;
  • Fabio Germagnoli di Eucentre;
  • Elena Maggi dell’Università degli Studi dell’Insubria;
  • Andrea Maurino dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca;
  • Pietro Mimmo di Sirti;
  • Cosimo Musca di STMicroelectronics;
  • Maurizio Nardi di 3 Caravelle;
  • Paolo Ravazzani del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR;
  • Riccardo Roggeri di Techinnova.

Il CdA, che ha poi proceduto alla nomina del Presidente nella persona del Direttore di Eucentre Fabio Germagnoli, governerà la Fondazione per il prossimo triennio che si prospetta ricco di impegni e di opportunità.

Il rinnovato interesse di Regione Lombardia
Regione Lombardia ha ripreso un chiaro interesse nei confronti dei Cluster del proprio territorio come testimoniato nel corso dell’evento: “Cluster Tecnologici Lombardi – Considerazioni & Prospettive” tenutosi a Milano giovedì 25 giugno, con l’obbiettivo di individuare percorsi di sviluppo per una nuova politica a supporto dei cluster, basate sull’analisi del loro stato attuale ed in linea con le disposizioni previste dalla L.29/2016 e con l’aggiornamento dei documenti strategici in ambito R&I (PST e S3).
In particolare la regione ha manifestato l’interesse a creare/consolidare un network di stakeholder che possa, negli ambiti strategici di R&I: contribuire a definire le nuove sfide di sviluppo e gli ambiti strategici di interesse; rappresentare le istanze regionali a livello nazionale ed europeo; rappresentare le istanze del territorio a livello regionale ed essere capaci di tradurle in roadmap ricerca e innovazione; interfacciarsi e collaborare stabilmente con altri stakeholder riconosciuti a livello regionale, nazionale o europeo; promuovere il modello di innovazione e ricerca responsabile; coinvolgere soggetti territoriali in iniziative e progetti strategici.
Gli ingredienti per la realizzazione di un buon lavoro sembrano quindi essere tutti presenti e ben identificati. Ai soggetti coinvolti il compito di fare in modo che queste dichiarazioni di intenti si traducano in opere e servizi utili per la collettività anche in considerazione delle nuove sfide che la pandemia di questi mesi ha proposto in maniera così drammatica proprio al nostro territorio.

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA