+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Progetto DIONISO – Test sismico di un sistema interpiano sul simulatore a 9 gradi di libertà

29/05/2023gabriele.ferro

Sistema di prova 9D – PROGETTO DIONISO – Fondazione EUCENTRE | 7 giugno 2023 | h. 10.00

Progetto DIONISO
Tecnologie Innovative di Domotica Sismica per la Sicurezza di Edifici e Impianti
• Codice Progetto SCN_00320
• Bando MIUR D.D. del 05/07/2012 n.391/Ric.
• Smart Cities and Communities and Social Innovation

Beneficiari:
• UNIVERSITÀ DI GENOVA – DIBRIS (CAPOFILA)
• CONSIS SCARL
• CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA
• CNR – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
• ÉCOLE CENTRALE DE NANTES
• FONDAZIONE EUCENTRE
• METROVOX S.R.L.
• UNIVERSITÀ DI MESSINA – MIFT

Il Progetto mira a sviluppare tecnologie innovative finalizzate a gestire con efficacia gli istanti successivi a un grave evento sismico, tramite il raggiungimento di quattro obiettivi di ricerca specifici: conoscenza della presenza e della posizione delle persone negli edifici, per aiutare l’evacuazione e cercare superstiti e vittime; guida delle persone lungo percorsi sicuri di evacuazione; ricerca di superstiti in cooperazione fra squadre di soccorso e robot; attivazione automatica di sistemi di supporto di emergenza.

• Qui il programma dell’evento.

Test sismico di un sistema interpiano sul simulatore a 9 gradi di libertà
Si è svolto il test nell’ambito del Progetto DIONISO (Tecnologie innovative di domotica sismica per la sicurezza di edifici e impianti, ID SCN_00320), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”.
Il test è stato eseguito sull’innovativo sistema di prova 9DoF sviluppato presso i Laboratori della Fondazione EUCENTRE composta da un simulatore sismico multi-assiale a 6 gradi di libertà e da una piattaforma “sospesa” (a 4 m di altezza) a 3 gradi di libertà. Il sistema, unico al mondo e integralmente progettato e realizzato dalla Fondazione EUCENTRE, che consente di valutare e studiare contemporaneamente gli effetti dell’accelerazione e dello spostamento interpiano (drift) su elementi strutturali e non-strutturali sensibili ad entrambe le sollecitazioni (pareti interne e divisorie per uffici, facciate ventilate, serramenti, ascensori, componenti impiantistici, ecc.)
Nello specifico, la prova sperimentale che si è tenuta il 7 giugno ha replicato le accelerazioni e gli spostamenti dei solai di un telaio in cemento armato di 5 piani tipicamente utilizzato negli edifici residenziali in Italia, progettato secondo le NTC18 e assumendo che alla base sia applicato l’accelerogramma registrato durante il recente terremoto di Norcia (2016). La risposta dinamica della struttura è stata determinata utilizzando un modello FE implementato in SAP2000 in fase di progettazione e successivamente in SeismoStruct per simulare il comportamento non lineare. I risultati dei test consentiranno di valutare le conseguenze su un modulo di spazio di lavoro arredato come se fosse collocato tra il terzo e il quarto livello dell’edificio. Le informazioni riguardanti i danni sui componenti strutturali e non strutturali sono state raccolte ed elaborate utilizzando i nuovissimi sistemi domotici sviluppati all’interno del progetto DIONISO; in particolare sono stati impiegati gli strumenti di monitoraggio sviluppati dal CNR, i sistemi di diagnostica strutturale e di monitoraggio dei soccorritori (indossabili) di EUCENTRE oltre ai sistemi di riconoscimento e determinazione della posizione sviluppati da Metrovox. Al termine del test è stato testato anche il sistema di supporto all’evacuazione basato sul meccanismo di sblocco ideato dall’Università di Messina.
La prova sismica è stata eseguita assumendo che l’edificio sia scosso in due direzioni orizzontali ortogonali utilizzando gli accelerogrammi del terremoto del Centro Italia registrato a Norcia nell’ottobre 2016, magnitudo 6.5. Per un miglior studio degli effetti indotti dal terremoto, gli accelerogrammi sono stati applicati scalando la PGA (accelerazione di picco al suolo) ad almeno 3 livelli di intensità, producendo un danno cumulativo fino al raggiungimento del collasso.

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA