+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese
SISMA - Aggiornamento attività Eucentre

SISMA 2017: aggiornamento attività Eucentre

23/01/2017gabriele.ferro

Questa settimana le squadre congiunte Eucentre – Università di Pavia sono state designate dal coordinamento al rilievo dei beni culturali nelle Marche.

Sul fronte degli alloggi temporanei, il sistema di gestione DESIGNA continua ad essere utilizzato da DPC e da Umbria ed Abruzzo per la gestione delle necessità di alloggio, soprattutto a seguito delle ultime scosse e delle precipitazioni nevose che hanno incrementato il numero di sfollati.

Continua dunque il lavoro di formazione delle strutture ricettive che fanno uso del sistema, contestualmente all’implementazione di funzioni aggiuntive per rispondere alle necessità emergenti.

La procedura DESIGNA (Distributed Environment to Support Individual and General Needs Accommodation) è uno strumento sviluppato dalla Fondazione Eucentre per supportare il Dipartimento della Protezione Civile nella gestione delle differenti sistemazioni delle persone colpite da eventi calamitosi: partendo dalla conoscenza dei dati anagrafici delle persone, dei nuclei famigliari, dei campi tendati e di tutte le altre forme di accoglienza messe a disposizione, il sistema mette a disposizione degli operatori le informazioni e gli strumenti per fornire un’assistenza rapida e per avere una visione complessiva della situazione.

A seguito del sisma avvenuto il 24 agosto 2016, Designa è stato utilizzato per censire la popolazione alloggiata presso i campi tendati e per gestirne gli spostamenti verso altre strutture, come Hotel, moduli abitativi o per l’attribuzione dei CAS (Contributi di Autonoma Sistemazione). Tramite l’adozione del software, si è potuto:

  • configurare la catena di comando, creando la gerarchia delle strutture e le rispettive utenze;
  • configurare gli alloggi e le dotazioni delle strutture d’accoglienza;
  • assegnare gli assistiti agli alloggi, monitorandone in tempo reale la loro distribuzione nelle strutture;
  • fornire uno storico degli spostamenti degli assistiti;
  • favorire lo scambio di informazioni tra le strutture coinvolte;
  • generare report contenenti un quadro di sintesi dell’andamento dell’emergenza.

La gestione centralizzata del sistema ha permesso di risolvere il problema della frammentazione delle informazioni e di avere un quadro della situazione in tempo reale.

La catena di comando definita da DPC e ricreata in Designa è composta da 29 strutture di coordinamento (Di.Coma.C, regioni, province, ecc.), 50 strutture di tipo Area/Centro di assistenza e 7 strutture di tipo Albergo/casa di cura/camping.

Allo stato attuale, per 24 di queste ultime è stato attivato Designa: sono stati inseriti gli alloggi in cui vengono registrate le persone all’interno delle strutture.

In 19 campi tendati sono stati registrati 445 alloggi (tende, roulotte, etc.),  in 5 hotel sono state registrate 59 camere.

Le persone registrate sono in totale 2.390, mentre è in corso di sviluppo un modulo specifico dedicato alla gestione delle richieste di CAS, che al momento attuale coinvolgono oltre 1.700 persone.

Fondazione Eucentre | European Centre For Training And Research in Earthquake Engineering | Pavia, Lombardia, Italy

NEWS & EVENTI

  • Edifici sicuri in cui vivere 23/03/2023
  • Il progetto ROSSINI 09/03/2023
  • Pubblicazioni CERN e MobiLAB 07/03/2023
  • Primo Quaderno del 2023 della Rivista Progettazione Sismica 15/02/2023
  • Evento finale del progetto europeo BORIS 15/12/2022
  • EUCENTRE Operatore Accreditato per la formazione, ai sensi della D.G.R. n. 2412 del 26/10/2011 13/12/2022
  • Gerard O’Reilly premiato con il “2022 Shah Family Innovation Prize” 02/12/2022

: Emergenza Sismica, News

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA