+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Sostenitori SILVER

CSPFEA Engineering Solutions

Guarda la scheda di CSPFEA

CSPFea è nata da uno spin off di CSP Engineering. Fondata nel 2005, si è occupata di commercializzare software di calcolo strutturale per il settore AEC. Il suo fatturato nel 2013 è stato di 1.3 Mio €. Inizialmente la mission di CSPFea fu quella di localizzare, co-sviluppare e distribuire i prodotti MIDAS in Italia ed oggi è partner esclusivo di tutta la suite dei software MIDAS in Italia e Ticino (CH). Successivamente, il portafoglio prodotti è cresciuto in tutti i campi di applicazione del settore AEC.
Mission
La mission di CSPFea è quella di assistere società di ingegneria, professionisti ed aziende impegnate nel vasto settore dell’ingegneria civile, dell’architettura e delle costruzioni (AEC), aiutandoli a migliorare processi e metodi, capacità di analisi e di progettazione mediante la simulazione: siamo i vostri partners per incrementare le vostre prestazioni, migliorare il processo di design e l’affidabilutà dei vostri servizi. “Progettazione sismica affidabile”, “Simulazione della costruzione”, “Interoperabilità” sono alcuni dei paradigmi nei quali crediamo con professionalità, entusiasmo, passione e ciò che la nostra storia aziendale testimonia, sempre in prima fila nel Computer Aided Engineering (CAE), CAD, BIM, collaborando con alcune delle più prestigiose istituzioni di R&S in tutto il mondo. Spieghiamo ai nostri clienti come integrare le migliori soluzioni software nel settore Computer-Aided-Engineering (CAE) al fine di aggiungere valore ad ogni passo del processo di design e di costruzione; ciò significa spesso confezionare soluzioni su misura del cliente partendo dalle applicazioni software sulle quali il cliente stesso ha costruito le proprie capacità e la propria reputazione.

Referente aziendale: Ing. Paolo Segala – CEO, Management
E-mail: info@cspfea.net

HARPACEAS Srl

Guarda la scheda di HARPACEAS

Harpaceas nasce nel 1990 a Milano, inizialmente orientata nella proposta di soluzioni informatiche nell’ambito del calcolo strutturale, si è rapidamente ampliata andando a coprire i settori della progettazione architettonica e dell’ingegneria civile, impiantistica e infrastrutturale. Oggi Harpaceas si pone come il primo BIM Specialist italiano, grazie alla stretta collaborazione con i partner internazionali con cui collabora da oltre vent’anni. L’offerta si è quindi ampliata con tutti i servizi per l’implementazione del BIM, grazie al suo staff d’eccellenza, da sempre operante nell’intersezione tra industria delle costruzioni e ICT, composto da esperti di project construction management, di selezione di fornitori di filiera, di formazione, affiancamento ed implementazione di sistemi informatici. Harpaceas può vantare un parco clienti in Italia superiore alle 6.000 unità all’interno del quale sono presenti le più importanti realtà appartenenti alla filiera delle costruzioni.

Referente aziendale: Ing. Luca Ferrari
E-mail: ferrari@harpaceas.it

HILTI Italia Spa

Guarda la scheda di HILTI

Il Gruppo Hilti è leader nello sviluppo, nella fabbricazione e nella distribuzione di prodotti di alta qualità per i professionisti del mercato delle costruzioni e delle ristrutturazioni. Hilti offre un programma completo di sistemi di misurazione, taglio e levigatura, fissaggio diretto, perforazione e demolizione, taglio diamante, ancoraggio, avvitatura, installazione, chimica per l’edilizia e antifuoco. Costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni altamente innovative e di elevata qualità, le attività del Gruppo si caratterizzano per l’attenzione verso la creazione di una stretta relazione con la propria clientela attraverso un marketing efficace. Hilti è presente in oltre 120 Paesi nel mondo. Degli oltre 21000 collaboratori, i 2/3 lavorano direttamente sul campo, a stretto contatto con la propria clientela nelle organizzazioni di vendita, o in dipartimenti a supporto della clientela all’interno del Servizio Tecnico e del Servizio Clienti. Hilti dispone di impianti di produzione e centri di sviluppo e ricerca in Europa, America e Asia. La nostra Casa Madre ha sede a Schaan, nel Principato del Liechtenstein.

Referente aziendale: Ing. Paolo Baccarini
E-mail: paolo.baccarini@hilti.com

LOMBARDI Ingegneria Srl

Guarda la scheda di LOMBARDI

Lombardi Ingegneria S.r.l., con sede in Milano, è un membro del gruppo svizzero LOMBARDI per conto del quale opera in Italia e all’estero. La società è stata fondata nel 1997 quale consociata della Lombardi SA di Minusio (Svizzera), attiva in tutto il mondo nel settore dell’ingegneria civile fin dal 1955. Nel 2004 la società si è ampliata acquisendo la società milanese REICO S.r.l., una società con un prestigioso curriculum di 30 anni di attività nel campo dell’ingegneria strutturale e in progetti stradali e ferroviari. Le prestazioni della Lombardi Ingegneria comprendono progettazione, consulenze, gestione di progetti e direzione lavori. L’esteso e rilevante curriculum della Lombardi SA nei settori specialistici delle gallerie e degli impianti idroelettrici si è accresciuto negli anni e attualmente dimostra un’importante presenza della società nei settori delle infrastrutture del traffico ed idrauliche in generale come anche nel settore dell’edilizia e delle costruzioni industriali.Lombardi Ingegneria conta su un personale di circa 30 unità, la maggioranza delle quali con un diploma di laurea o tecnico. Ciascuno dei direttori tecnici ha un’esperienza pluridecennale nel rispettivo campo di competenza: ingegneria strutturale (ponti ed edifici), gallerie e ingegneria geotecnica, ingegneria stradale. Fra il personale della società si annovera anche uno specialista in ingegneria sismica. Per quanto riguarda le attività commerciali, una parte importante del lavoro è acquisita attraverso gare di lavori pubblici. Un’altra importante parte del lavoro è acquisita mediante incarichi diretti di imprese o industrie private che apprezzano la capacità operativa di Lombardi Ingegneria e gli approcci progettuali innovativi della società. In seguito a ciò, la società è attualmente coinvolta in diversi appalti integrati nel settore dei lavori pubblici. Lombardi Ingegneria è certificata con sistema Qualità ISO 9001:2008.

Referente aziendale: Ing. Carlo Beltrami
E-mail: carlo.beltrami@lombardi-ing.it

PEIKKO Italia Srl

Guarda la scheda di PEIKKO

La ditta finlandese PEIKKO opera da circa quarant’anni nel campo dello sviluppo e della produzione di sistemi di collegamento per elementi prefabbricati in c.a.; tra le soluzioni più innovative proposte c’è la possibilità di realizzare nodi rigidi, mediante collegamenti bullonati, tra i seguenti elementi strutturali: pilastro e fondazione, pilastro e pilastro, trave e pilastro, trave e trave, pannello e pannello. I nodi vengono realizzati grazie all’accoppiamento tra tirafondi ed elementi denominati scarpe per pilastri, scarpe per travi e scarpe per pareti; questi componenti hanno ottenuto la certificazione tecnica a livello europeo e sono disponibili o in versione standard oppure possono essere prodotti secondo le specifiche esigenze del singolo progetto. Oltre ai prodotti sopra citati, la PEIKKO propone anche piastre di ancoraggio, sistemi di aggancio per il sollevamento e la movimentazione di elementi prefabbricati e la trave composta acciaio-calcestruzzo DELTA BEAM®, valida ed economica alternativa alle travi in spessore gettate in opera. I sistemi PEIKKO, ormai diffusi in tutto il mondo, vengono utilizzati in Italia dal 1999.

Referente aziendale: Ing. Lorenzo Bianco
E-mail: lorenzo.bianco@peikko.com

PFEIFER GmbH

Guarda la scheda di PFEIFER GmbH

Oltre 430 anni. Poche aziende al mondo possono vantare una tale tradizione. Da una piccola azienda a conduzione familiare ad una società industriale presente a livello globale. La divisione Tecnica Edile all’interno del Gruppo PFEIFER produce dal 1963 prodotti di costruzione per il sollevamento, il fissaggio, il collegamento e il rinforzo di elementi prefabbricati. La qualità e la sicurezza sono sempre state in primo piano. Questo naturalmente riguarda non solo il prodotto stesso nelle fasi di sviluppo, progettazione, produzione, imballaggio e spedizione, ma anche le istruzioni d’uso e montaggio orientate al cliente. I prodotti sono inoltre sviluppati in collaborazione con istituti di ricerca per soddisfare in maniera rigorosa le esigenze dei clienti nel rispetto degli standard armonizzati nazionali e / o europei. I controlli su materie prime, sulla produzione in fabbrica e la continua sorveglianza esterna garantiscono il massimo livello di sicurezza e performance del prodotto. Un team di ingegneri specializzati è sempre disponibile per offrire supporto ai clienti in fase di progettazione e applicazione.

Referente aziendale: Ing. Sara Gennai
E-mail: sgennai@pfeifer.de

TECNOSTRUTTURE Srl

Guarda la scheda di TECNOSTRUTTURE

Da oltre 25 anni nel settore dei prefabbricati per l’edilizia,Tecnostrutture è leader italiana nella progettazione e nella produzione di travi, pilastri e solai prefabbricati in acciaio e calcestruzzo. A partire dal 2000 raccoglie la sfida di consolidare e rafforzare il posizionamento dei prodotti del Sistema REP®. Aderisce alla sezione Industrie Travi Reticolari Autoportanti che ha contribuito a fondare all’interno dell’associazione ACAI, nel Marzo 2008. Oggi la sua produzione è frutto di una tecnologia costruttiva di nuova generazione, altamente performante e ad elevata resistenza sismica: NPS®SYSTEM. Evoluzione delle strutture autoportanti miste acciaiocalcestruzzo, NPS® SYSTEM è l’ulteriore risposta di Tecnostrutture all’esigenza di maggiore industrializzazione di cantiere che unisce ad una migliore risposta sismica una qualità prestazionale di tutti i componenti, certificata CE EN 1090-1. NPS® SYSTEM è una gamma di prodotti adatta a tutte le destinazioni d’uso: infrastrutture, ponti, sottopassi, metropolitane, ospedali, ma anche edifici adibiti al terziario o civili abitazioni; è più affidabile e rispondente alle esigenze progettuali, con una maggiore attenzione all’impatto ambientale.

Referente aziendale: Ing. Giulia Daniele
E-mail: gdaniele@tecnostrutture.eu

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA