+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Il progetto U-AInSPECT di Eucentre vince la PULL 2 Open Call di ICAERUS

Fondazione Eucentre, con il progetto U-AInSPECT, è stata selezionata tra i vincitori della PULL 2 Open Call del progetto ICAERUS. Questo traguardo conferma il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la sicurezza infrastrutturale e, più in generale, l’ingegneria sismica.
Il 3 febbraio 2025 si è tenuto online l’ICAERUS PULL 2 Open Call Pitch Event, che ha ufficialmente segnato l’inizio del progetto U-AInSPECT che avrà una durata di 12 mesi e si propone di sviluppare un sistema avanzato basato su droni e intelligenza artificiale (AI) per l’ispezione e il monitoraggio delle infrastrutture, con particolare attenzione alla sua applicazione e impatto nelle aree rurali.

 

Cos’è U-AInSPECT?

U-AInSPECT è un progetto che mira a migliorare e innovare l’ispezione e il monitoraggio delle infrastrutture, in particolare nelle aree rurali, dove la scarsa ridondanza della rete di trasporti rende essenziale garantire la sicurezza dei ponti.

 

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale di U-AInSPECT è sviluppare un servizio innovativo basato su droni e intelligenza artificiale per l’ispezione dei ponti, ottimizzando la valutazione dei danni sia per le ispezioni di routine sia in scenari di risposta a un’emergenza (ad esempio dopo un terremoto). Questo sarà realizzato attraverso:

  • Definizione di linee guida operative per l’ispezione e il rilievo dei ponti mediante l’utilizzo di droni, ottimizzando la raccolta dati e favorendo la ripetibilità delle operazioni, con un attenzione particolare alle implicazioni con le normative UAS nazionali ed europee.
  • Utilizzo di algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per la rilevazione semi-automatizzata di diverse classi di danno.
  • Sviluppo di una “service value chain”, che parte dall’ispezione della struttura e arriva alla stima della classe di attenzione del ponte, supportando una efficace pianificazione delle priorità di intervento.

Le sfide da affrontare e soluzioni proposte

Sfida 1: Migliorare sicurezza ed efficienza nelle ispezioni dei ponti nelle zone rurali
Le ispezioni tradizionali potrebbero risultare  pericolose, dispendiose in termine di tempo e poco efficienti, soprattutto nelle aree rurali dove l’accessibilità è limitata. Di conseguenza, alcuni ponti potrebbero non essere sottoposti a ispezioni sistematiche adeguate, aumentando il rischio di danni non rilevati. Queste problematiche diventano ancora più critiche nei contesti post-disastro, dove interventi tempestivi sono essenziali.

Soluzione:
Il sistema U-AInSPECT utilizza droni e algoritmi di AI per supportare ispezioni più rapide e sicure, riducendo i rischi per gli operatori e migliorando la pianificazione della priorità di intervento.

Sfida 2: Rafforzare la connettività, migliorando la resilienza economica e sociale delle aree rurali
Le infrastrutture di trasporto nelle aree rurali sono vitali per l’economia locale e la mobilità quotidiana di persone e merci. Tuttavia, la scarsa ridondanza della rete viaria rende i ponti vulnerabili a danni o interruzioni, con conseguenze significative per le comunità locali.

Soluzione:
U-AInSPECT contribuisce a mantenere i ponti in condizioni ottimali, incentivando ispezioni tempestive e accurate, garantendo mobilità più efficiente e favorendo lo sviluppo economico locale e la qualità della vita delle comunità rurali.

Sfida 3: Garantire una raccolta dati coerente e affidabile
Le variabilità delle condizioni al contorno che possono interessare le attività di ispezione di ponti, possono influire sulla qualità dei dati raccolti.

Soluzione:
U-AInSPECT fornisce linee guida operative per la raccolta dati tramite UAS, ottimizzando efficienza e ripetibilità delle operazioni di rilievo.

Impatto tecnologico

Il progetto U-AInSPECT si avvale di tecnologie avanzate per agevolare un’ispezione efficace delle infrastrutture:

  • Droni commerciali (multirotori) equipaggiati con camere RGB per la raccolta di immagini e video ad alta risoluzione.
  • Algoritmi AI di deep learning e computer vision per l’analisi semi-automatizzata dei dati raccolti.
  • Piattaforma Web-GIS per la compilazione delle schede finalizzate alla stima della classe di attenzione dei ponti, supportando una gestione efficace delle priorità di intervento.

Risultati attesi

Servizio integrato di ispezione e pre-valutazione: U-AInSPECT svilupperà un servizio innovativo per l’ottimizzazione dell’ispezione di ponti, contribuendo a migliorare la connettività e la sicurezza stradale nelle aree rurali grazie a all’utilizzo di droni e intelligenza artificiale. Riducendo l’impatto dell’utilizzo dei mezzi tradizionali, questo servizio concorre inoltre a ridurre emissioni e consumo di carburante, favorendo una gestione più sostenibile delle infrastrutture.
Condivisione del know-how: La diffusione di materiale, come linee guida, dataset e report di mercato, faciliteranno il trasferimento delle conoscenze, offrendo agli stakeholder informazioni utili per migliorare le infrastrutture rurali.
Dimostrazione: Le potenzialità della metodologia sviluppata verrà dimostrata attraverso l’applicazione in casi d’uso pilota.
U-AInSPECT è finanziato nell’ambito del progetto ICAERUS (grant agreement No. 101060643) attraverso la sua Open Call PULL 2, sostenuta dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea.

• Per maggiori informazioni su ICAERUS: https://icaerus.eu
• Progetto U-AInspect

PROGETTI

  • BORIS
  • BORIS2
  • CRISIS
  • DRONES4SAFETY
  • ECOSTRESS
  • EMERGE
  • EPOS-IP
  • ERIES
  • GEO-INQUIRE
  • GREEN
  • ICARUS
  • INFRA-NAT
  • ISRA
  • LIQUEFACT
  • MATILDA
  • MEDIATE
  • NAM
  • PEC
  • PRISMA
  • RAISE
  • ROADMAP
  • ROADMAP2
  • SAMBA
  • SASPARM 2.0
  • SERA
  • SIMULATOR-ADS
  • STRIT
  • TeamAware
  • TURNKEY
  • U-AINSPECT
  • MAPPA DEI PARTNERS

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA