+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • SOSTENITORI
      • SOSTENITORI GOLD
      • SOSTENITORI SILVER
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • REPORT DI RICERCA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • APPROFONDIMENTI
    • DICONO DI NOI
    • VIDEO GALLERY
  • en

Workshop sul Modello di Rischio Sismico Europeo

07/10/2019Renato Fuchs

Il 12-13 settembre, EUCENTRE ha radunato oltre 70 ricercatori, accademici e professionisti del settore per un workshop sul Modello di Rischio Sismico Europeo sviluppato all’interno del progetto SERA. L’evento, ospitato dall’Università di Bogazici, Istanbul, ha avuto come obiettivo principale quello di ottenere feedback sulle attività di ricerca intraprese finora nell’ambito di quest’iniziativa, incluso lo sviluppo dei modelli di amplificazione di sito su scala regionale, di esposizione e di vulnerabilità per le principali classi di edifici Europee. La versione finale del modello di rischio (ESRM20) verrà rilasciata al termine del progetto SERA, e resa liberamente disponibile sul questo Portale, dove sono già disponibili alcuni risultati preliminari. Tutte le presentazioni del seminario possono essere scaricate qui. Nel secondo giorno del workshop seminario, oltre 50 partecipanti hanno partecipato ad un corso di formazione sull’utilizzo del software open-source OpenQuake, impiegato nelle analisi di rischio.

Il workshop si è svolto in collaborazione con la Fondazione GEM, un’iniziativa globale per lo sviluppo di standard uniformi e aperti per il calcolo e la comunicazione del rischio sismico a scala mondiale. GEM ha rilasciato il suo primo modello di rischio sismico globale a dicembre 2018, cui la componente Europea verrà aggiornata proprio con il rilascio di ESRM20.

Copyright © 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato