Finanziato dalla Direzione Generale per la Protezione Civile e le Operazioni di Aiuto Umanitario Europeo (DG ECHO), il progetto BORIS (Cross BOrder RISk assessment for increased prevention and preparedness in Europe) si è occupato della valutazione del rischio sismico e del rischio di inondazione e del suo potenziale impatto nelle zone di confine tra diversi paesi che hanno partecipato al meccanismo di protezione civile dell’Unione Europea. BORIS ha mirato a migliorare la sicurezza nei confronti dei disastri nelle zone di confine sviluppando una metodologia condivisa per la valutazione del rischio singolo e del multi-rischio che è poi stata integrata in una piattaforma web appositamente sviluppata. La metodologia e la piattaforma sono state applicate in due casi studio pilota in siti di confine (confine italo-sloveno e confine sloveno-austriaco). Questo ha permesso di valutare i dati necessari nei siti selezionati, di testare le procedure e di eseguire la valutazione del rischio sismico e di inondazione e del multi-rischio. La piattaforma ha facilitato la visualizzazione, l’archiviazione, l’aggiornamento dei dati, dei modelli, della documentazione e la rappresentazione dei dati di danno e di impatto seguendo un approccio metrico comune. Eucentre ha partecipato al progetto come membro del consorzio CI3R.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.





