Finanziato dalla Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG ECHO), ROADMAP (European observatory on disaster risk and crisis management best practices) è stato un progetto dedicato ad avvicinare le conoscenze sui disastri, sviluppate nel corso degli anni dalla comunità scientifica, ai decisori politici e ai manager della gestione del rischio, con l’obiettivo di migliorare la governance sul rischio e, in ultima analisi, favorirne le ricadute positive sulle comunità.
Della durata di 18 mesi (gennaio 2021 – giugno 2022), ROADMAP si è focalizzato sul collegamento tra le iniziative nazionali e comunitarie in materia di gestione del rischio, contribuendo alla definizione di politiche comuni applicabili a livello nazionale e proponendo all’Unione Europea le migliori pratiche sviluppate nei diversi Stati membri e nei Paesi associati, che possono rappresentare riferimenti standard per le future iniziative nazionali ed europee.
Più nel dettaglio, il progetto ha portato alla definizione di una “Dottrina europea sul rischio di catastrofi e la gestione delle crisi”. Seguendo un approccio bottom-up, sono state raccolte numerose buone pratiche in materia di protezione civile e riduzione del rischio, che sono state condivise con i decision makers e i professionisti del settore attraverso bollettini e pubblicazioni periodiche.
Da questo lavoro è stato prodotto un vision paper, in cui sono stati elaborati e messi a sistema i risultati dei lavori tematici, delineando le azioni da promuovere per passare dalle conoscenze agli strumenti e alle procedure operative necessarie ai policy e decision makers per una gestione più efficace del rischio.
