CONCLUSO NEL 2023
Costruire un sistema di droni cooperativo, autonomo e operativo per migliorare la sicurezza del sistema di trasporti

Il progetto Drones4Safety (D4S) è stato un progetto Horizon 2020 (H2020) con l’obiettivo di aumentare la sicurezza del sistema di trasporto civile europeo attraverso lo sviluppo di un sistema di droni coordinato, autonomo, auto-ricaricante e continuamente operativo, progettato per ispezionare una grande parte delle infrastrutture di trasporto.
Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguardava la possibilità per i droni di auto-ricaricarsi attraverso cavi ferroviari e ad alta tensione, garantendo così un’operatività prolungata. Il sistema D4S è stato in grado di ottenere informazioni sull’infrastruttura di trasporto da ispezionare tramite mappe open-source e dati satellitari e trasmetteva tali informazioni ai droni, consentendo di avviare missioni di ispezione autonome e collaborative.
La visione concettuale del progetto mostrava “sciami” di droni capaci di utilizzare sensori e tecniche di elaborazione del segnale (montati a bordo) per volare, ispezionare e ricaricarsi autonomamente. Sono stati sviluppati e addestrati algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per rilevare automaticamente danni, analizzando i dataset raccolti sulle infrastrutture di trasporto ispezionate (ferrovie e ponti). È stato inoltre realizzato un sistema di servizi cloud in grado di supportare le fasi di ispezione attraverso il controllo delle missioni e la gestione della flotta di droni.

Gli obiettivi principali del progetto D4S sono stati:

  • sviluppo di una soluzione di droni auto-ricaricanti per l’ispezione continua;
  • aumento dell’efficienza dell’ispezione tramite l’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale;
  • fornire un sistema cooperativo di flotte di droni per le operazioni d‘ispezione;
  • costruire un sistema basato su cloud per la navigazione autonoma.

Ciò ha consentito ai droni di ispezionare le infrastrutture ferroviarie e i ponti in tutti gli Stati membri dell’UE, beneficiando nel contempo delle raccomandazioni dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) con il fine comune di garantire operazioni sempre più sicure e sostenibili.

Il consorzio era composto da 9 organizzazioni provenienti da 5 diversi Stati membri dell’UE, con SDU (Danimarca) come coordinatore. Nel progetto, la Fondazione Eucentre ha messo a disposizione la propria esperienza e competenza nell’ispezione dei danni ai ponti e, più in generale, nella valutazione della sicurezza strutturale.
Nel WP4, il ruolo di Eucentre è stato quello di fornire dataset per l’identificazione di elementi strutturali e danni, da utilizzare per l’addestramento e la validazione dell’algoritmo di intelligenza artificiale, e di implementare una metodologia semplificata di valutazione della sicurezza strutturale di un ponte, tenendo in considerazione la presenza di alcune tipologie di danni. Un ulteriore contributo è stato dato nel supporto alla definizione di protocolli d’ispezione da implementare nel sistema.
Infine, Eucentre è stata leader del WP7 (Integrazione del sistema e casi studio), all’interno del quale è stata responsabile dei casi d’uso applicati ai ponti.

• Maggiori informazioni disponibili sul sito Drones4Safety.