Il progetto BORIS2 “Cross BOrder RISk assessment for increased prevention and preparedness in Europe: way forward”, finanziato dalla DG-ECHO, GA n. 101140181, si basa sui risultati del progetto BORIS, conclusosi nel 2022. Considerando l’esigenza espressa dalle protezioni civili locali coinvolte come stakeholder in BORIS, in particolare di potenziare la metodologia di analisi multi-rischio proposta per un uso efficace verso la pianificazione delle emergenze, l’obiettivo di BORIS2 è quello di fornire una metodologia e uno strumento per supportare gli stakeholder per decisioni strategiche per migliorare la pianificazione delle emergenze. La metodologia di analisi multi-rischio sviluppata in BORIS, implementata a scala comunale, sarà modificata per l’applicazione a livello sub-comunale (ad esempio a livello di sezione censuaria o per unità a griglia quadrata) considerando scenari multi-rischio. Ciò consentirà di evidenziare le aree urbane maggiormente impattate da rischi singoli e rischi multipli per una migliore pianificazione della fase di emergenza. Inoltre, si considereranno le infrastrutture critiche e le loro connessioni.
Ampliando il concetto di Condizione Limite per l’Emergenza, verrà proposto un approccio multi-rischio applicabile anche nelle regioni transfrontaliere fornendo una metodologia completa per le istituzioni che operano in diversi contesti nazionali. Verrà sperimentato un approccio “scenario-driven” per la valutazione degli impatti di eventi sismici, alluvionali o multi-rischio su asset e infrastrutture rilevanti per la gestione delle emergenze. I risultati di BORIS2 saranno integrati nella piattaforma BORIS esistente, garantendone l’interoperabilità.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.








