Dal 12 al 18 maggio 2025 Monza ospiterà EMERLab 2025, manifestazione dedicata alla cultura della sicurezza e alla prevenzione del rischio sismico. Organizzata dal Comune di Monza, in collaborazione con Protezione Civile Regione Lombardia, Prefettura di Monza e Brianza e Fondazione Eucentre, l’iniziativa si svolgerà presso il polo scolastico di via Santa Maria Pelletier, coinvolgendo studenti, cittadini, professionisti e operatori della Protezione Civile.
Tra gli eventi principali della manifestazione, spicca la mostra itinerante “Terremoti e strutture: come mitigare gli effetti del sisma”, a cura della Fondazione Eucentre, con il contributo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale.
EMERLab 2025: una settimana dedicata alla sicurezza e alla prevenzione sismica
EMERLab 2025 nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi naturali, in particolare sul rischio sismico, attraverso esperienze educative, attività formative e dimostrazioni pratiche. L’evento è rivolto sia al mondo scolastico sia al grande pubblico, favorendo una più ampia diffusione della cultura della sicurezza.
Nel corso della settimana, sarà possibile partecipare a seminari tecnici, convegni e attività operative finalizzate al miglioramento delle competenze nella gestione delle emergenze.
La mostra “Terremoti e strutture”: conoscere per prevenire
Il percorso espositivo
La mostra “Terremoti e strutture” rappresenta un’occasione unica per approfondire le tematiche relative al rischio sismico in Italia. Attraverso un percorso guidato da esperti in ingegneria sismica, saranno illustrate:
- Le caratteristiche dei principali terremoti avvenuti sul territorio nazionale.
- Le vulnerabilità strutturali delle diverse tipologie edilizie esistenti.
- Le metodologie e gli interventi di mitigazione per ridurre il rischio sismico.
- Le innovazioni tecnologiche più recenti nell’ambito della sicurezza strutturale.
L’obiettivo è accrescere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione sismica e fornire strumenti conoscitivi utili per migliorare la resilienza del patrimonio edilizio.
Il simulatore sismico Seismulator
Al termine del percorso espositivo sarà possibile vivere l’esperienza del terremoto grazie al Seismulator, simulatore sismico avanzato. I partecipanti potranno sperimentare la differenza di risposta strutturale durante una scossa sismica in tre condizioni distinte:
- Al piano terra di un edificio convenzionale.
- Al quinto piano di una struttura in cemento armato tradizionale.
- In un edificio dotato di isolamento sismico.
Questa simulazione permette di comprendere concretamente l’importanza delle tecniche di progettazione antisismica e delle soluzioni ingegneristiche per la protezione delle persone e dei beni.
Eventi e seminari tecnici a EMERLab 2025
Formazione per studenti, cittadini e operatori della Protezione Civile
Oltre alla mostra, EMERLab 2025 propone una serie di eventi e attività formative:
- Seminari e incontri rivolti agli studenti, per sensibilizzare le nuove generazioni sulla gestione del rischio.
- Sessioni pomeridiane aperte al pubblico, con accesso gratuito al Seismulator.
- Seminari tecnici per professionisti del settore, organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza.
- Esercitazioni operative e corsi certificati per operatori della Protezione Civile.
Le attività consentiranno ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e teoriche fondamentali per affrontare le situazioni di emergenza.
Come partecipare alla mostra e vivere l’esperienza del terremoto
La partecipazione alla mostra “Terremoti e strutture: come mitigare gli effetti del sisma” e all’esperienza con il Seismulator è gratuita.
Per i gruppi scolastici e i gruppi organizzati è necessaria l’iscrizione tramite apposito form di registrazione.
Per i privati è sufficiente compilare i campi relativi a classe e istituto, inserendo “privato” e indicando sempre il numero dei partecipanti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Fondazione Eucentre all’indirizzo email eventi@eucentre.it
Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza educativa unica e di contribuire alla costruzione di una società più consapevole e resiliente.