Uno dei più grandi problemi che ingegneri e Protezione Civile si trovano ad affrontare dopo un terremoto riguarda la rapida valutazione delle strutture colpite, determinandone il loro possibile utilizzo.
Questo diventa ancora più difficoltoso in situazioni di emergenza a livello internazionale.
Il Progetto MATILDA (MultinATIonaL module on Damage Assessment and countermeasures), a cui Eucentre ha preso parte, si è focalizzato sulla progettazione e l’implementazione di un macro-modulo multinazionale per la valutazione della sicurezza degli edifici e la definizione di contromisure all’interno di emergenze internazionali.
Il macro-modulo è basato sull’esperienza sviluppata all’interno del progetto DrHouse, finanziato dalla Commissione Europea, i cui principali risultati hanno visto la progettazione, l’implementazione, la formazione e l’esercitazione relative al macro-modulo Build-Safe.
Mentre Build-Safe comprende risorse italiane (Dipartimento della Protezione Civile, Fondazione Eucentre, Vigili del Fuoco, Regioni italiane), l’intento di MATILDA è stato quello di dare una dimensione multinazionale al macro-modulo.
Proprio gli aspetti multiculturali del progetto hanno reso fondamentale la formazione e l’esercitazione. Per questo il progetto ha incluso corsi di formazione organizzati nei Paesi coinvolti e dedicati ad attività tecniche, sensibilità culturale ed emergenze internazionali.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.