Progetto di ricerca presentato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza – “Settore: Ambiente e Sicurezza”
Il Progetto STRIT (Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto) si è posto l’obiettivo di affrontare i temi della valutazione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali per le grandi infrastrutture di trasporto, al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e/o di adeguamento strutturale di elementi o di opere d’arte in un’ottica multi-scala e multi-livello.
Le attività sono state strutturate in diverse linee di ricerca che si svolgono in modo autonomo, ma in un ottica di complementarità e congruenza con l’obiettivo complessivo di progetto che trova sintesi nell’intervento dimostratore:
Sviluppo di metodi per la valutazione della vulnerabilità delle grandi infrastrutture viarie:
Saranno sviluppati metodi e strumenti per la valutazione della sicurezza di ponti e opere geotecniche, previa caratterizzazione delle azioni agenti sul sistema analizzato.
A valle di campagne sperimentali, di caratterizzazioni dei livelli di prestazione dei singoli elementi, saranno prodotti strumenti di calcolo della vulnerabilità dell’intero sistema.
Metodi e tecnologie di riduzione del rischio delle grandi infrastrutture viarie:
A partire dai dati di vulnerabilità saranno definiti gli interventi di adeguamento e/o miglioramento delle prestazioni strutturali, attraverso tecniche tradizionali o innovative: calcestruzzi ad alte prestazioni, barre in FRP, LMF, strategie di controllo passivo, isolamento, tessuti auto-monitoranti, ottimizzazione dei sistemi di rivestimento delle gallerie.
La tecniche d’intervento si sono basate su dati rilevati in sito attraverso il monitoraggio intelligente di parametri necessari alla progettazione e sull’analisi del costo di ciclo di vita (LCC) delle opere. E’ stato inoltre implementato un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per il bridge management.
Impiego di tecniche di monitoraggio avanzate:
Sono state sviluppate tecniche di monitoraggio real-time di grandezze statiche e dinamiche, basate su sensoristica e algoritmi di controllo a basso costo e basso consumo, pensate per il monitoraggio permanente in condizioni estreme, con specifiche componenti per il supporto logistico (energia, connessione dati, gestione remota).
Gestione in tempo reale del rischio sismico delle grandi infrastrutture e gestione dell’emergenza:
Sono stati studiati sistemi di early warning sismico (EWS) per le grandi infrastrutture di trasporto. Sono stati sviluppati modelli per l’analisi di pericolosità in tempo reale, per la rapid damage detection e per la stima della domanda di trasporto nell’immediato post-evento catastrofico ed algoritmi per il controllo di sistemi semi-attivi di protezione strutturale (attrito variabile, smorzamento viscoso variabile o con fluidi controllabili) integrati con il sistema EWS.
Per sperimentare e dimostrare sul campo i metodi e le tecnologie sviluppate per singole opere o a livello di sistema infrastrutturale, i diversi partner hanno partecipato ad interventi dimostratori integrati su un sistema infrastrutturale reale e a prove su modelli in scala utilizzando anche tecniche avanzate di analisi (sperimentazione ibrida e telepresenza).
Soggetto Capofila: Stress S.c.a.r.l.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.


