Il progetto PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007-2013, ha realizzato un’azione integrata per la società dell’informazione negli ambiti Cloud computing technologies per smart government e smart health.
Il settore di riferimento è stato quello della sicurezza dei sistemi territoriali a fronte di eventi calamitosi, in cui l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione si è rivelato di interesse strategico per migliorare i processi di gestione delle emergenze e ha contribuito a promuovere l’adozione di politiche condivise di prevenzione.
Rischio sismico
Nel settore della valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale, della vulnerabilità e dell’agibilità e del monitoraggio degli edifici, PRISMA ha sviluppato un’applicazione di valenza generale del tipo Software as a Service, resa disponibile per la sperimentazione ai comuni di Enna e Messina.
L’applicazione ha consentito di raccogliere i dati puntuali relativi alle caratteristiche fisico-meccaniche degli edifici, provenienti da sistemi di monitoraggio strutturale remoti basati su sensori wireless, da indagini strutturali geofisiche/geotecniche e da droni in volo ricognitivo, e di valutarli in tempo reale sulla base della pericolosità sismica dei siti, utilizzando applicativi di modellazione/analisi delle strutture e un avanzato motore di calcolo del rischio sismico.
La piattaforma, completata nel corso del progetto, ha fornito servizi per la valutazione delle prestazioni pre e post evento (capacità residua e agibilità), la simulazione di possibili scenari di danno, la valutazione del rischio sismico a livello territoriale, l’allertamento e la stima della vulnerabilità sistemica, grazie anche all’integrazione con un potente WebGIS e altre interfacce utente di gestione.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
