ECOSTRESS (Ecological COastal Strategies and Tools for Resilient European SocietieS), di cui Eucentre è stato coordinatrice, si è concentrato sulla ricerca di strategie integrate per migliorare la prevenzione dei rischi e il ciclo di gestione delle catastrofi nelle zone costiere.
I sistemi costieri oggetto del progetto sono stati definiti come regioni di terra vicino al mare che comprendevano tutti gli elementi naturali e umani potenzialmente a rischio di allagamento.
Il progetto ha previsto: (i) la revisione e l’analisi di framework, metodologie e strumenti esistenti per la gestione del rischio nelle zone costiere, (ii) l’elaborazione/miglioramento di framework, metodologie e strumenti e la loro implementazione in un sistema modello e (iii) la loro applicazione (dimostrazione) negli hot spot selezionati.
Sulla base dell’esperienza europea di Copernicus SAFER, il progetto ha sviluppato il primo portfolio concertato e integrato di prodotti satellitari incentrati sui rischi nelle zone costiere.
Lo sviluppo di sistemi e metodologie per l’osservazione geografica e spaziale dei cambiamenti nelle aree costiere urbane ha fornito un supporto per valutare impatti umani, sociali e ambientali, quali il rischio spaziale e impatti socio-ambientali dell’urbanizzazione costiera.
Il processo di valutazione del rischio è stato completato dalle fasi direttamente connesse alla governance del rischio, ovvero la ponderazione del tasso di accettazione del rischio e lo sviluppo di soluzioni sostenibili di governance del rischio, adeguate alle esigenze degli stakeholder.
La metodologia ha coperto diversi aspetti del rischio, prendendo in considerazione elementi quali eventuali danni e perdite in seguito ad eventi (in un range da ‘ricorrenti’ ad ‘estremi’), le condizioni socio-ambientali che generano vulnerabilità e la capacità di ripresa macroeconomica.
ISIG ha sviluppato uno strumento specifico di autovalutazione quale mezzo per le comunità esposte al rischio di alluvione per pianificare meglio e prepararsi agli eventi pericolosi, impedendo il disastro.
Come per tutte le attività di progetto, anche lo strumento di autovalutazione è stato testato su un gruppo pilota e ridefinito in base alle esigenze e ai feedback degli utenti finali.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
