Terremoti recenti hanno dimostrato che i disastri causati dall’innesco del fenomeno della liquefazione dei terreni (Earthquake Induced Liquefaction Disasters, EILDs) sono stati responsabili sia di gravi danni strutturali, che di perdite di vite umane; in alcuni casi sono stati all’origine della metà della perdita economica causata dal terremoto stesso.
Mentre le cause della liquefazione erano già state sostanzialmente individuate, occorreva riconoscere i fattori che contribuivano alla sua comparsa, stimare i rischi, trovare tecniche efficaci per ridurre gli effetti negativi sugli edifici e attuare concretamente la strategia di mitigazione più appropriata, considerando la suscettibilità del sito alla liquefazione, il tipo e la dimensione delle strutture sovrastanti.
Il progetto LIQUEFACT, finanziato dall’UE nell’ambito di H2020 – DRS 2015 call (Research Innovation Action), ha avuto come oggetto la mitigazione dei rischi nei confronti degli eventi EILDs in Europa mediante un approccio olistico.
Il progetto si è occupato non solo della resistenza delle strutture agli eventi EILD, ma anche della resilienza della comunità urbana collettiva in relazione al rapido recupero da un evento.
LIQUEFACT ha mirato ad acquisire una comprensione più approfondita degli EILDs, delle applicazioni delle tecniche di mitigazione e dello sviluppo di tecniche più appropriate adeguate a ciascuno scenario specifico, sia per le situazioni europee che mondiali.
Il progetto, avviato il 1 maggio 2016, ha avuto una durata di 3 anni e mezzo. I partners coinvolti sono:
- Anglia Ruskin University (Regno Unito) – Coordinatore.
- Università degli Studi di Pavia e EUCENTRE (Italia) – Coordinatore scientifico.
- Universidade do Porto (Portogallo).
- Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia).
- Trevi S.p.A. (Italia).
- Stiftelsen Norsar (Norvegia).
- Univerza v Ljubljani (Slovenia).
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Italia).
- Slp d.o.o. Ljubljana (Slovenia).
- Istituto Sperimentale Modelli Geotecnici, ISMGEO (Italia).
- Istanbul Universitesi (Turchia).
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.


