
The Nigel Priestley International Prize
Home Prize Overview Past Recipients Prize Selection Committee Since 2008 the Prize, attributed with a frequency of two years, rewards professionals and academics at any stage of their careers who...

Corso Breve – Scaffalature metalliche industriali: normativa; analisi e progettazione strutturale. Ambito statico e sismico
La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il corso "Analisi sismica di serbatoi, silos e condotte". Il corso si terrà in data 8 giugno 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata, 1 – Pavia)....

The 4th International Nigel Priestley Seminar
Il 4 ° Seminario Internazionale Nigel Priestley, intitolato in onore del Prof. Nigel Priestley, che è stato co-fondatore della Scuola ROSE nel 2001, si terrà a Pavia nei giorni 24-25...

Corso Breve: Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture ed elementi non strutturali tramite metodi semplificati
La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il corso "Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture ed elementi non strutturali tramite metodi semplificati". Il corso si terrà in data 11 maggio 2018 a Pavia (presso Eucentre –...

Terremoti al (Fuori)Salone del Mobile
Ogni volta che un sisma colpisce, si ripete che “I terremoti non uccidono, sono le opere dell’uomo a farlo”. L’impegno della Fondazione EUCENTRE, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in...

Professor Mete A. Sözen
È venuto a mancare il Professor Mete A. Sözen, un gigante dell’ingegneria sismica. Alcuni ricordi dell’uomo e dello scienziato sono riportati nel necrologio (in inglese).

NTC 2018: l’analisi degli ingegneri di Eucentre
A una settimana dell’entrata in vigore dell’aggiornamento delle norme tecniche delle costruzioni (Ntc 2018), analizziamo capitolo per capitolo per le principali novità e cambiamenti effettuati rispetto alle ormai passate Ntc...

Corso Breve: Sismabonus – Legge di stabilità 2017. Introduzione, applicazioni ed esempi
La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il corso "Sismabonus: legge di stabilità 2017. Introduzione, applicazioni ed esempi". Il corso si terrà in data 13 aprile 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata, 1...

Progetto SERA: accesso transnazionale ai migliori laboratori europei
Nell’ambito del programma Horizon 2020 – Research and Innovation finanziato dalla Commissione Europea, all’interno della convenzione di finanziamento n. 730900, il progetto SERA offre l’opportunità di accesso transnazionale (TA) a...

Progetto ICARUS: accordo tra Comune di Milano ed Eucentre
Nell’ambito del Progetto ICARUS il Comune di Milano, grazie ad un accordo siglato il 18 gennaio scorso, metterà a disposizione di Eucentre fino al 2020 i dati, raccolti nell’area Porta...

Corso Breve: Tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica
La Fondazione Eucentre e RELUIS organizzano il corso "Tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica: dalla sperimentazione alla progettazione". Il corso si terrà in data 16 marzo 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata,...

Corso Breve: Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento di ponti
La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il corso "Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento di ponti". Il corso si terrà in data 23 febbraio 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata, 1 – Pavia)...

Eucentre partecipa ad ARITEC 4.0
L’Alleanza ARITEC 4.0 si prefigge i seguenti scopi: Valorizzazione del ruolo degli organismi di ricerca privati nel sistema della ricerca e innovazione italiano e europeo. Promozione della Alleanza presso tutti...

Seminario: Effetti delle vibrazioni sulle strutture e sulle persone
Il seminario si propone di trattare il tema delle vibrazioni secondo un approccio multidisciplinare, a partire da un’analisi del fenomeno fisico, passando in rassegna le tecniche e le metodologie di...

Corso Breve: Strutture in acciaio: analisi, verifica e progettazione in ambito statico e sismico
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per un’accurata analisi, verifca e progettazione sismica e statica di strutture in acciaio con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni e...

Seminario: Pericolosità sismica e terremoti di progetto
Il seminario ha come obiettivo primario quello di fornire gli strumenti e i metodi per una razionale selezione dell’input sismico da utilizzarsi per le analisi strutturali basate su simulazione dinamica non-lineare....

Seminario: Sisma ed elementi non strutturali
Nel seminario sarà fornita una descrizione dei principali danni osservati durante gli ultimi eventi sismici distinguendo tra edifici con differenti destinazioni d’uso. Inoltre alla base delle indicazioni fornite dai codici normativi,...

Seminario: Identificazione dinamica e monitoraggio strutturale in continuo
Il seminario fornisce gli elementi di base per l’identificazione dei parametri modali delle strutture nelle condizioni di esercizio e il monitoraggio strutturale basato sulle vibrazioni. Si descrive, tra l’altro, l’impiego dei...

Seminario: Edifici esistenti in cemento armato ed analisi di vulnerabilità sismica
Il seminario si propone di fornire gli strumenti necessari per la valutazione della capacità sismica di strutture in cemento armato esistenti e per un’accurata modellazione del comportamento non lineare di strutture...

Squadra congiunta EERI-EUCENTRE-ReLUIS per la seconda ricognizione in Centro Italia
Come parte del programma “Learning from Earthquakes” (LFE), l’Earthquake Engineering Research Institute (EERI) si è unita al Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica (EUCENTRE) ed alla Rete...

Seminario: Comportamento sismico e aspetti progettuali dei serbatoi di impianti di processo
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per affrontare l’analisi della vulnerabilità sismica delle componenti più critiche di impianti a rischio di incidente rilevante. Verrà anche affrontato...

Seminario: Isolamento sismico e sistemi di dissipazione per la protezione sismica delle strutture/infrastrutture nuove ed esistenti
Il seminario intende affrontare e discutere gli aspetti di maggiore rilievo dell’isolamento sismico per le strutture. Nella prima parte saranno trattati gli aspetti di base della tecnica ed in particolare...