+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Auditorium

Home CAR College Auditorium

L’Auditorium del CAR College si trova negli spazi rinnovati dell’annessa Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo.

L’edificio attuale sorge sull’area di una precedente costruzione probabilmente tardo-romanica, attestata già dal 1232. La chiesa fu ricostruita in forma seicentesca, dalla Congregazione dei Chierici regolari di santa Maria Assunta e san Siro, insediatasi dal 1619, all’insegna dei valori della controriforma. Alla comunità dei Chierici fu imposto di ricostruire chiese in forme nuove rispondenti al rigore post tridentino e così l’edificio precedente fu demolito dalle fondamenta e ricostruito, a partire dal 1626, su progetto inizialmente attribuito al pittore architetto Giovanni Battista Tassinari. Più recentemente, documenti di archivio fanno invece propendere per l’attribuzione del progetto della chiesa a Francesco Maria Ricchino – maestro dell’architettura lombarda del seicento. La facciata presenta un gioco cromatico tra il giallo dell’intonaco e il rosso delle cornici e delle profilature. Divisa orizzontalmente da due fasce marcapiano, la fronte è conclusa da un fastigio percorso da una cornice rossa aggettante che inquadra un cartiglio. Il campanile è addossato sul lato sinistro.
L’interno della Chiesa, ad aula unica, è riccamente decorato con stucchi e marmi, presenta altari con colonne tortili e timpani spezzati, sormontati da statue, fasce a stucco con pendoni di fiori e frutti ben rilevati, capitelli compositi con teste di cherubini. L’interno contiene inoltre opere di rilevanti artisti del seicento e settecento: Pala d’altare del Montalto con Assunzione della Vergine; i laterali con l’Anunziazione e l’Adorazione dei Magi sono rispettivamente opera del Montalto e di Pietro Micheli; dello stesso Micheli la Predica di S. Vincenzo di Paoli; di scuola pavese della fine del sec. XV è una tavola con la Madonna della Misericordia e Confratelli (Battuti di S. Innocenzo, incappucciati e in un bianco saio).
Dopo diversi periodi di chiusura, la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, completamente restaurata e trasformata in Auditorium, sostiene l’obiettivo del CAR College di superare il concetto di semplice residenza per studenti, affermando il suo ruolo centrale nella vita culturale-accademica di Pavia. Questa struttura offre oggi un importante supporto in termini di spazio per eventi nell’ambito delle attività della UME School e di Eucentre, ed è disponibile per l’organizzazione di eventi esterni, quali mostre, seminari e conferenze. L’unicità di questa struttura si basa sul fatto che in un’atmosfera che richiama immediatamente i valori architettonici del barocco, siano disponibili le più moderne tecniche audio video, con una capienza di 100 posti a sedere.

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA