Comprehensive RISk assessment of basic services and transport InfraStructure (CRISIS) è stato un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del grant agreement: 101004830 – CRISIS – UCPM-2020-PP-AG. Il progetto, coordinato da IZIIS, è iniziato nel novembre 2020 e si è concluso nel novembre 2022.
Il progetto CRISIS ha avuto come obiettivo il miglioramento della gestione dei disastri (sia naturali che antropici) e delle emergenze nell’area a confine tra Macedonia del Nord, Albania e Grecia (vedi immagine sottostante). Quest’area, comprendente 18 comuni della Macedonia del Nord, 11 distretti dell’Albania e 12 comuni della Grecia, era stata scelta come area target di progetto in quanto particolarmente suscettibile ad eventi naturali potenzialmente disastrosi, specialmente terremoti e frane.

Per raggiungere il suo obiettivo, CRISIS si è proposto di costruire un sistema integrato ed efficiente che permettesse di valutare il rischio delle strutture strategiche (e.g., ospedali, scuole, ecc.) e delle infrastrutture viarie presenti nell’area oggetto di studio del progetto. Tale sistema è stato rappresentato da una piattaforma WebGIS, di cui EUCENTRE si è occupato dello sviluppo. Questa piattaforma ha avuto lo scopo di raccogliere, organizzare e visualizzare i dati relativi alle strutture ed infrastrutture dislocate nel territorio in esame, compresi i relativi parametri di vulnerabilità, e e stata in grado di fornire informazioni sul rischio, in linea con il modello di esposizione identificato. Ha consentito, inoltre, di fare una previsione sulle perdite e di identificare possibili disfunzioni delle infrastrutture critiche.
A beneficiare dei risultati finali di CRISIS sono state le autorità nazionali di protezione civile e di gestione dei disastri dell’area target. Ad essi si sono aggiunte anche tutte le istituzioni accademiche facenti parte del consorzio che, attraverso la condivisione dei dati e delle conoscenze sugli argomenti trattati in CRISIS, hanno potuto rafforzare il legame di cooperazione reciproca, utile per future collaborazioni.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.





