Progetto EPOS-IP | Fondazione Eucentre | EPOS-IP Project
CONCLUSO NEL 2019

EPOS, European Plate Observing System, è una iniziativa che ha lo scopo di facilitare l’utilizzo integrato di dati, modelli e risorse appartenenti ad enti ed infrastrutture Europee di ricerca sulla scienza della Terra solida.
La realizzazione della missione di EPOS richiede un piano d’integrazione di lunga durata; EPOS IP (EPOS Implementation Phase) è un progetto durato 4 anni che ha avuto come obbiettivo l’implementazione di una piattaforma operativa e sostenibile di servizi sulla scienza della Terra, e l’istituzione di EPOS-ERIC, l’entità legale.
Nell’ambito del progetto EPOS IP, Eucentre ha sviluppanto il Servizio Europeo di Rischio Sismico, una componente del European Facilities for Earthquake Hazard and Risk (EFEHR), uno dei tre domini di servizi di Sismologia di EPOS (Seismology Thematic Core Services – TCS). Gli altri due comprendono ORFEUS (servizi di waveform) e CSEM-EMSC (servizi di prodotti sismologici). EFEHR è una rete non-profit di organizzazioni e risorse focalizzati sulla valutazione della pericolosità e rischio sismico nell’Euro-mediterraneo.

Fondazione Eucentre Pavia - Progetto EPOS-IP
Fondazione Eucentre Pavia - Progetto EPOS-IP

L’attività principale del Servizio Europeo di Rischio Sismico è stata la raccolta e mantenimento di dati di esposizione e vulnerabilità a scala Europea per edifici ed elementi di infrastrutture critiche.
Strumenti e software per lo sviluppo di modelli di rischio sono anche inclusi in questo servizio.
Un’altra attività importante è stata quella di assicurare che le attività e servizi di EFEHR siano allineate ed in coordinamento con le comunità sismologica e di ingegneria sismica in Europea, cosi come con il Global Earthquake Model (GEM).

Dati di Esposizione
Dati di esposizione a livello Europeo di edifici residenziali sono stati compilati tramite un’attività coordinata da Eucentre durante il progetto NERA (2011-2014), e sono attualmente disponibili tramite la GEM OpenQuake Platform
Nel progetto SERA questi dati sono stati aggiornati, ampliando lo scopo per includere edifici industriali e commerciali e i modelli sono disponibili tramite mappe interrative.
Eucentre ha anche sviluppando dei servizi web per consentire un accesso facilitato a questi dati, cosi come la loro importazione in altri strumenti e piattaforme online, quali QGIS e la piattaforma EFEHR.

Dati di Vulnerabilità
Diversi progetti Europei (ad es. RISK-UE, LESSLOSS, SYNER-G, STREST) hanno sviluppato modelli di fragilità e di vulnerabilità sismica di edifici ed elementi di infrastrutture critiche in Europa.
All’interno del progetto SERA, Eucentre ha collezionato e sviluppato modelli che sono disponibili tramite il Servizio Europeo di Rischio Sismico.

Strumenti e Software
Il Servizio Europeo di Rischio Sismico promuove anche l’utilizzo di strumenti e software sviluppati da GEM per la valutazione del rischio sismico: