ERIES risponde al bando INFRA-2021-SERV-01-07: Servizi di infrastrutture di ricerca per il progresso delle conoscenze di frontiera, con l’obiettivo generale di fornire accesso transnazionale (TA) a infrastrutture di ricerca avanzate nei settori dell’ingegneria strutturale, sismica, eolica e geotecnica. Il progetto, insieme al team di infrastrutture di ricerca, mette a disposizione strutture sperimentali all’avanguardia che consentono agli utenti di approfondire le conoscenze di frontiera e condurre ricerche finalizzate: alla riduzione delle perdite e dei disagi causati da tali pericoli, alla gestione dei rischi associati e allo sviluppo di soluzioni innovative per affrontarli, contribuendo così a una società più verde e sostenibile.
A tal fine, ERIES offre accesso transnazionale alle migliori strutture sperimentali europee in ciascun settore, comprendendo infrastrutture nuove e uniche disponibili per la prima volta in questo programma, oltre a strutture chiave situate in Canada. Il progetto integra i risultati e l’attuazione di precedenti progetti infrastrutturali di successo, come SERIES e SERA, ed estende le opportunità di accesso a nuove comunità e discipline finora non considerate.
ERIES fornirà un contributo autorevole a diversi soggetti interessati, dalle agenzie di protezione civile alla definizione del Eurocodice per l’edilizia antisismica, contribuendo inoltre allo sviluppo di futuri standard per le tecniche sperimentali nei settori dell’ingegneria sismica, eolica e geotecnica. Rappresenta una piattaforma che consente ai ricercatori europei di sviluppare soluzioni innovative e applicazioni sperimentali per le tecnologie di prossima generazione. Con 13 partner provenienti da 8 Paesi, ERIES costituisce un elemento essenziale per ridurre le perdite, gestire i rischi e garantire, in generale, un futuro più verde e sostenibile per l’ingegneria in Europa.
Il consorzio ERIES è composto da:
- Scuola Universitaria Superiore di Pavia (IUSS) Italia (coordinatore)
- Fondazione EUCENTRE (EUC) Italia
- Panepistimio Patron (UPAT) Grecia
- Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (AUTH) Grecia
- Laboratório Nacional de Engenharia Civil (LNEC) Portogallo
- Commissariat à l’Energie Atomique et aux Energies Alternatives (CEA) Francia
- Università di Bristol (UBRI) Regno Unito
- Università Cirillo e Metodio di Skopje (IZIIS) Repubblica di Macedonia del Nord
- Università degli Studi di Genova (UNIGE) Italia
- Università dell’Ontario Occidentale (WU) Canada
- Università Tecnica di Eindhoven (TUE) Paesi Bassi
- Centro Scientifico e Tecnico dell’Edilizia (CSTB) Francia
- Centro comune di ricerca (JRC) Italia
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
