
Il progetto U-AInSPECT di Eucentre vince la PULL 2 Open Call di ICAERUS
Fondazione Eucentre, con il progetto U-AInSPECT, è stata selezionata tra i vincitori della PULL 2 Open Call del progetto ICAERUS. Questo traguardo conferma il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la sicurezza infrastrutturale e, più in generale, l’ingegneria sismica.
Il 3 febbraio 2025 si è tenuto online l’ICAERUS PULL 2 Open Call Pitch Event, che ha ufficialmente segnato l’inizio del progetto U-AInSPECT che avrà una durata di 12 mesi e si propone di sviluppare un sistema avanzato basato su droni e intelligenza artificiale (AI) per l’ispezione e il monitoraggio delle infrastrutture, con particolare attenzione alla sua applicazione e impatto nelle aree rurali.
Cos’è U-AInSPECT?
U-AInSPECT è un progetto che mira a migliorare e innovare l’ispezione e il monitoraggio delle infrastrutture, in particolare nelle aree rurali, dove la scarsa ridondanza della rete di trasporti rende essenziale garantire la sicurezza dei ponti.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale di U-AInSPECT è sviluppare un servizio innovativo basato su droni e intelligenza artificiale per l’ispezione dei ponti, ottimizzando la valutazione dei danni sia per le ispezioni di routine sia in scenari di risposta a un’emergenza (ad esempio dopo un terremoto). Questo sarà realizzato attraverso:
- Definizione di linee guida operative per l’ispezione e il rilievo dei ponti mediante l’utilizzo di droni, ottimizzando la raccolta dati e favorendo la ripetibilità delle operazioni, con un attenzione particolare alle implicazioni con le normative UAS nazionali ed europee.
- Utilizzo di algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per la rilevazione semi-automatizzata di diverse classi di danno.
- Sviluppo di una “service value chain”, che parte dall’ispezione della struttura e arriva alla stima della classe di attenzione del ponte, supportando una efficace pianificazione delle priorità di intervento.

Le sfide da affrontare e soluzioni proposte
Sfida 1: Migliorare sicurezza ed efficienza nelle ispezioni dei ponti nelle zone rurali
Le ispezioni tradizionali potrebbero risultare pericolose, dispendiose in termine di tempo e poco efficienti, soprattutto nelle aree rurali dove l’accessibilità è limitata. Di conseguenza, alcuni ponti potrebbero non essere sottoposti a ispezioni sistematiche adeguate, aumentando il rischio di danni non rilevati. Queste problematiche diventano ancora più critiche nei contesti post-disastro, dove interventi tempestivi sono essenziali.
Soluzione:
Il sistema U-AInSPECT utilizza droni e algoritmi di AI per supportare ispezioni più rapide e sicure, riducendo i rischi per gli operatori e migliorando la pianificazione della priorità di intervento.
Sfida 2: Rafforzare la connettività, migliorando la resilienza economica e sociale delle aree rurali
Le infrastrutture di trasporto nelle aree rurali sono vitali per l’economia locale e la mobilità quotidiana di persone e merci. Tuttavia, la scarsa ridondanza della rete viaria rende i ponti vulnerabili a danni o interruzioni, con conseguenze significative per le comunità locali.
Soluzione:
U-AInSPECT contribuisce a mantenere i ponti in condizioni ottimali, incentivando ispezioni tempestive e accurate, garantendo mobilità più efficiente e favorendo lo sviluppo economico locale e la qualità della vita delle comunità rurali.
Sfida 3: Garantire una raccolta dati coerente e affidabile
Le variabilità delle condizioni al contorno che possono interessare le attività di ispezione di ponti, possono influire sulla qualità dei dati raccolti.
Soluzione:
U-AInSPECT fornisce linee guida operative per la raccolta dati tramite UAS, ottimizzando efficienza e ripetibilità delle operazioni di rilievo.
Impatto tecnologico
Il progetto U-AInSPECT si avvale di tecnologie avanzate per agevolare un’ispezione efficace delle infrastrutture:
- Droni commerciali (multirotori) equipaggiati con camere RGB per la raccolta di immagini e video ad alta risoluzione.
- Algoritmi AI di deep learning e computer vision per l’analisi semi-automatizzata dei dati raccolti.
- Piattaforma Web-GIS per la compilazione delle schede finalizzate alla stima della classe di attenzione dei ponti, supportando una gestione efficace delle priorità di intervento.
Risultati attesi
Servizio integrato di ispezione e pre-valutazione: U-AInSPECT svilupperà un servizio innovativo per l’ottimizzazione dell’ispezione di ponti, contribuendo a migliorare la connettività e la sicurezza stradale nelle aree rurali grazie a all’utilizzo di droni e intelligenza artificiale. Riducendo l’impatto dell’utilizzo dei mezzi tradizionali, questo servizio concorre inoltre a ridurre emissioni e consumo di carburante, favorendo una gestione più sostenibile delle infrastrutture.
Condivisione del know-how: La diffusione di materiale, come linee guida, dataset e report di mercato, faciliteranno il trasferimento delle conoscenze, offrendo agli stakeholder informazioni utili per migliorare le infrastrutture rurali.
Dimostrazione: Le potenzialità della metodologia sviluppata verrà dimostrata attraverso l’applicazione in casi d’uso pilota.
U-AInSPECT è finanziato nell’ambito del progetto ICAERUS (grant agreement No. 101060643) attraverso la sua Open Call PULL 2, sostenuta dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea.
• Per maggiori informazioni su ICAERUS: https://icaerus.eu
• Progetto U-AInspect