+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Qualche domanda sul crollo del ponte Morandi

29/11/2018Renato Fuchs

Del crollo del ponte Morandi di Genova, avvenuto il 14 agosto scorso, si è parlato molto. Recentemente un gruppo di ricercatori, alcuni dei quali di Eucentre, ha pubblicato un video – in cui viene mostrata la possibile sequenza di collasso – che è stato ripreso da vari media.
Massimiliano Stucchi ha posto a Rui Pinho, direttore scientifico di Eucentre e direttore tecnico di Mosayk s.r.l., qualche domanda in merito.


  1. Di recente avete proposto una simulazione del crollo del ponte Morandi ottenuto mediante l’applicazione di un software molto avanzato. Ci puoi spiegare in che cosa consiste e su quali dati si basa la vostra ricostruzione?

Abbiamo utilizzato un programma di analisi strutturale (Extreme Loading for Structures) usato in tutto il modo per attività di ingegneria forense (ad es. è stato impiegato nella modellazione e studio del collasso nel 2007 del ponte Minnesota I-35W, Stati Uniti – https://doi.org/10.1016/j.engstruct.2013.11.022) e per il progetto di demolizioni con esplosivi.
Per lo sviluppo del modello strutturale, abbiamo fatto uso delle informazioni pubblicamente disponibili – essenzialmente tavole tecniche e fotografie della costruzione del ponte – per la definizione delle dimensioni degli elementi strutturali del ponte e del dettaglio delle armature.

 

  1. Dopo il crollo sono circolate svariate ipotesi sulle ragioni e sulla dinamica del crollo stesso, e anche alcuni filmati che cercavano di spiegare l’evento. Che cosa porta di nuovo la vostra ricostruzione?

Come notavamo sopra, noi abbiamo fatto un’analisi strutturale usando un validato strumento di modellazione, per cui la sequenza di collasso che si vede nel video da noi creato non è stata arbitrariamente decisa od ipotizzata, ma è invece il risultato di una vera e propria analisi strutturale. In altre parole, la sequenza di collasso che segue l’evento iniziale è dettata unicamente da leggi della meccanica strutturale.
Altri filmati in circolazione, rilasciati anche pochi giorni dopo il tragico evento, costituiscono invece delle animazioni grafiche di quello che i loro autori ipotizzano sia la sequenza di collasso. Tali assunzioni possono anche essere corrette (alcune di queste animazioni risultano anche molto simili al video da noi prodotto, inducendo qualcuno ad affermare che non abbiamo portato niente di nuovo), ma, ripeto, tali video non sono il risultato di imparziali analisi strutturali, e possono quindi essere facilmente contestabili.

 

  1. Quali sono dunque le principali conclusioni allo stato attuale, e qual è la attendibilità della vostra ricostruzione?

Allo stato attuale, noi crediamo che il collasso del ponte sia stato innescato da una improvvisa rottura del collegamento dello strallo sud-ovest o alla connessione con il traverso che regge l’impalcato o al vertice dell’antenna. (QUI la parte rallentata del video relativa al momento del distacco dello strallo).

 

  1. La vostra ricostruzione può escludere alcune ipotesi alternative che sono circolate in precedenza?

Si, le modellazioni strutturali che abbiamo condotto ci portano ad escludere come fattore di innesco del collasso la sola corrosione dei cavi degli stralli, cosi come la caduta di una pesante bobina da un tir da qualcuno ipotizzata.

 

  1. I lavori di consolidamento sulle altre pile possono avere in qualche modo contribuito a “indebolire” la pila 9?

No, la configurazione strutturale del ponte è tale da rendere indipendente il comportamento delle pile (e di fatto si è visto come il crollo della pila 9 non abbia avuto effetti sulle altre).

 

  1. Ci sono elementi per dire che la pila 9 avrebbe necessitato di interventi simili a quelli effettuati sulla pila 11?

Non vogliamo sicuramente sostituirci alle indagini in corso, per cui preferiamo non esprimere un parere sulla questione (di necessità o meno di interventi sulla pila 9). In ogni modo, la pila 9 era effettivamente molto simile alla pila 11, la cui condizione era stata precedentemente considerata tale da giustificare un intervento.

 

  1. Usura a parte, perché si dice che il ponte Morandi era particolarmente vulnerabile? Ne erano stati costruiti altri simili?

Tra altre caratteristiche negative, l’utilizzo di una configurazione a singolo strallo per lato rendeva la struttura del ponte poco robusta, nel senso che la rottura di un solo strallo sarebbe stata sufficiente per portare a collasso l’intera struttura. I ponti strallati moderni possiedono invece una moltitudine di stralli per lato, cosa che, oltre a comportare gli altri vantaggi, aumenta la robustezza strutturale rispetto al ponte Morandi (ed al simile ponte General Rafael Urdaneta in Venezuela).

: Analisi strutturale, Ingegneria forense, Ponte Morandi

4 Commenti. Nuovo commento

Leonardo Gualandi
11/12/2018 5:59 pm

Veramente interessante. Un approccio che potrebbe diventare in futuro prassi nel progetto delle strutture per prevenire i collassi a catena.
Nel merito ho (ri)letto il famoso articolo del Prof. Morandi su L’industria Italiana del Cemento in cui illustrava il suo progetto e, di recente, la relazione della Commissione Ispettiva M.I.T. sul crollo del Viadotto. Ho letto in quest’ultima che una delle possibili cause di innesco del crollo potrebbe essere stato il cedimento improvviso (per taglio agli appoggi?) di una delle travi tampone laterali al tratto strallato che ha “squilibrato” l’assetto del sistema stralli-cavalletto, già precario per degrado, avviando il collasso a catena. Inoltre ho appreso che i cavi metallici degli stralli sono continui sul vertice dell’antenna. Chiedo il Vs. parere sull’influenza che potrebbero aver avuto queste circostanze nel collasso.

Rispondi
Rui Pinho
18/12/2018 3:40 am

Grazie per i commenti e per le parole di apprezzamento. A brevissimo uscirà un nostro articolo (sulla rivista Structural Engineering International) in cui dimostriamo che la rottura/crollo di una trave tampone molto difficilmente porterebbe al collasso che si è effettivamente verificato. Per quanto riguarda invece la seconda questione (continuità cavi sull’antenna), si tratta di un aspetto che non abbiamo ancora avuto modo di modellare e studiare nel dettaglio. Cordiali saluti.

Rispondi
Matteo Felitti
08/12/2018 9:48 am

Ottima ricostruzione, davvero complimenti a Voi tutti!
Grazie ?

Rispondi
Rui Pinho
18/12/2018 3:40 am

Grazie per le parole di apprezzamento. Cordiali saluti.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA