Comprendere come gli edifici e le infrastrutture reagiscono ai terremoti è basilare per proteggere vite umane e prevenire danni catastrofici. L’ingegneria sismica, il campo dedicato a questo scopo, ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni, sviluppando strumenti sempre più sofisticati per studiare e di conseguenza mitigare gli effetti dei terremoti. Tra questi strumenti, le tavole vibranti rappresentano una tecnologia all’avanguardia, essenziale per analizzare e confermare come le strutture reagiscono alle scosse sismiche. Questi sofisticati banchi di prova permettono di ricreare in laboratorio le complesse forze che si scatenano durante un terremoto, consentendo di osservare da vicino il comportamento di edifici, ponti e altri manufatti, in condizioni estreme.
La Fondazione Eucentre si distingue a livello internazionale come uno dei centri di ricerca più avanzati in questo campo. Dotata di infrastrutture all’avanguardia, Eucentre è in grado di simulare nei suoi laboratori terremoti reali e artificiali con grande accuratezza. Tra le sue eccellenze spiccano la tavola vibrante mono-assiale, la tavola a 6 gradi di libertà e il sistema a 9 gradi di libertà, veri e propri punti di riferimento per lo studio sperimentale della risposta di strutture e componenti non strutturali alle forze dinamiche generate dai sismi.