SERA (Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe) è stato un progetto triennale ad ampio spettro che ha avuto come obbiettivo fornire un importante contributo per il miglioramento dell’accesso alle banche-dati europee, fornire innovative soluzioni basate su R&D nel campo della sismologia e dell’ingegneria sismica e ridurre l’esposizione della nostra società ai rischi relativi ad eventi sismici naturali ed antropogenici.
Per perseguire efficacemente il raggiungimento di questi obiettivi, il progetto SERA:
- Coinvolge le istituzioni precedentemente parte attiva di progetti di collaborazione internazionale di successo tra cui NERA e SERIES;
- Offre accesso transnazionale alle migliori installazioni sperimentali in ingegneria sismica;
- Offre accesso virtuale ai principali database e prodotti relativi alla sismicità naturale ed artificialmente indotta;
- Promuove la multi-disciplinarietà inglobando la sismologia naturale ed antropogenica, gli osservatori near-fault e installazioni in profondità, per una miglior comprensione dell’occorrenza degli eventi sismici;
- Analizza il modello di riferimento europeo di rischio sismico in sinergia con la revisione dell’Eurocodice 8 attualmente in corso;
- Sviluppa il primo framework globale di modellazione del rischio sismico su scala europea;
- Sviluppa nuovi standard per le future osservazioni sperimentali nel campo dell’ingegneria sismica e per la progettazione dei futuri strumenti e network per l’osservazione sismologica;
- Sviluppa metodologie efficaci per la valutazione in real-time dello scuotimento sismico e del danno;
- Espande l’accesso alle osservazioni sismologiche;
- Collega infrastrutture e comunità scientifiche nei campi della geofisica applicata, dell’ingegneria sismica sperimentale e della caratterizzazione del sito;
- Offre un importante contributo alla costruzione e validazione della piattaforma EPOS;
- Diffonde e rende disponibili i risultati della ricerca.